Insegnanti

Karen Nelson (USA) – Pre-Festival & Festival – Intensivo
Take it from Here Dovendo interfacciare costantemente ambienti in continua evoluzione, l’improvvisazione è tutto ciò che possiamo fare. Esplorando gli scores (tasks, giochi) per inquadrare le infinite possibilità di focalizzare la nostra attenzione, possiamo costruire la nostra consapevolezza rispetto a come facciamo ciò che facciamo’ e perché ‘scegliamo ciò che scegliamo’. Possiamo osservare ed essere intenzionali rispetto a tutte le azioni con le quali comunichiamo qualcosa di noi stessi al mondo, ai nostri partner e alla nostra stessa vita. Sta a noi metterci in gioco. Karen Nelson Karen (Chuki) Nelson riposa giocosamente tra l’improvvisazione nella danza e lo studio e la pratica buddista. Esploratrice-collaboratrice, insegnante, creatrice, performer itinerante, autrice/contributor di […]
[ leggi tutto ]
Scott Wells (USA) – Pre-Festival & Festival – Intensivo
From Zero to Flying Inizieremo con il contatto e la consapevolezza del corpo, quindi lavoreremo con i principi e le tecniche che supportano la libertà di volo e di espressione. (Piacere –> Tecnica; Somatica> Acrobazie) Cioè: partiamo da zero per ridefinire cos’è il contatto: con noi stessi, gli altri, la realtà, la gravità. Faremo pratica di volo, presa, atterraggio, acrobazie fluide, manovre abili. Per le acrobazie ognuno lavorerà al proprio livello e imparerà meglio costruendo sicurezza e fiducia nel gruppo. Miro a collegare il lavoro alla conoscenza somatica. (Ad esempio, Saltare ≠ Volare perché saltare è un’azione muscolare, mentre volare è nelle ossa ed è fortemente influenzato dalle emozioni e dall’atteggiamento). Faremo esercizi […]
[ leggi tutto ]
Lena Peled (IL) – Classi
Relationship with the floor as a support for my dance La meravigliosa danza della terra e dell’aria: una ricetta per il coraggio e la libertà. Più in profondità il mio corpo incontra il pavimento e capisce come lavorarci più sicuro si sentirà a lavorare con un altro corpo in volo. La sicurezza acquisita in aria, arriva con la capacità di atterrare e ammorbidirsi nel pavimento in modo sicuro e con facilità. È proprio così, quando il terreno è stabile, puoi avere il coraggio di cadere. Quando puoi incontrare il pavimento con cordialità e morbidezza, puoi alzarti senza sapere o afferrare come tutto si svelerà. Sviluppare un senso di sicurezza all’interno […]
[ leggi tutto ]
Ilka Fanni (HU/US) – classi
YES! Sì, no, forse. Trovare i nostri confini, comunicare verbalmente e non verbalmente, creare la danza che vogliamo, costruire una comunità basata su rispetto, consenso, accettazione e inclusività. C’è una nuova costruzione culturale nella comunità della Contact Improvisation incentrata sul consenso. Portando le nuove ondate dell’Occidente, esploriamo una nuova prospettiva di jam e pratica di contatto. Sì! Voi! Sì, connettersi con il corpo, se stessi e il momento presente. Siamo concentrati sui sensi e sull’empowerment incarnato, ma non troppo seri. Ilka Fanni Nel suo insegnamento, Ilka si concentra sul movimento giocoso e senza sforzo, sulla coscienza corpo-mente e sull’apertura dei sensi, danze sensuali. Ilka ha insegnato ed eseguito […]
[ leggi tutto ]
Sergey Semichev (UA/IT) – classi
Playing with space and the unknown Come possiamo liberare il nostro corpo e consentirgli di rispondere semplicemente ai cambiamenti nello spazio? In che modo i cambiamenti nel corpo creano un gioco nell’interazione del corpo con lo spazio esterno e con il corpo del partner? Come non perdersi nel gioco infinito dello spazio e godersi l’incontro con l’ignoto? Sergey Semichev In passato ha praticato acrobatica e ginnastica. Ha lavorato come istruttore di fitness, massaggiatore professionista e fisioterapista. Insegnante di contact improvisation, danzatore, performer, fotografo e regista. Insegnante della comunità di Kiev di Contact Improvisation in Ucraina. Organizzatore di laboratori regolari di CI a Kiev dal 2017 al 2022. Organizzatore […]
[ leggi tutto ]
Guru Suraj (IN) – Classi
Sea, Raft, The Sailor Usando la metafora del mare, della zattera e del marinaio esploreremo le dinamiche della danza, del sostegno e del volo in trio. Investigheremo la qualità del mare per praticare il rilassamento e esploreremo la possibilità di arrenderci attivamente al peso e al tono del corpo. Attraverso l’esplorazione della zattera, lavoreremo con il tonico riflesso labirintico per costruire struttura, chiarezza e fiducia nell’offrire supporto. Come marinai, troveremo l’equilibrio tra le forze di gravità, la curiosità e il cambiamento continuo. In solo e trio danzeremo la danza che emerge come passaggio tra questi stati. Guru Suraj E’ un artista con un background nelle arti visive e del movimento, dedito […]
[ leggi tutto ]