Guru Suraj (IN) – Classi

Sea, Raft, The Sailor
Usando la metafora del mare, della zattera e del marinaio esploreremo le dinamiche della danza, del sostegno e del volo in trio. Investigheremo la qualità del mare per praticare il rilassamento e esploreremo la possibilità di arrenderci attivamente al peso e al tono del corpo. Attraverso l’esplorazione della zattera, lavoreremo con il tonico riflesso labirintico per costruire struttura, chiarezza e fiducia nell’offrire
supporto. Come marinai, troveremo l’equilibrio tra le forze di gravità, la curiosità e il cambiamento continuo. In solo e trio danzeremo la danza che emerge come passaggio tra questi stati.
Guru Suraj
E’ un artista con un background nelle arti visive e del movimento, dedito alla ricerca, l’organizzazione di comunità ed eventi e creando performance in cui le diverse forme d’arte si intersecano. Guru ha conseguito una laurea in pittura presso il Government College of Fine Arts, Chennai e un master in filosofia dello yoga presso la Tamilnadu Physical Education and Sports University, Chennai. La curiosità del movimento lo ha portato ad anni di studio della Contact Improvisation e varie tecniche somatiche, che indagano la connessione mente-corpo come modi per esplorare il proprio sé interiore. Insieme ad altri primi praticanti indiani di CI, ha fondato Contact Improv India (CII) e successivamente InContact (incontact.co.in), entrambe organizzazioni che si concentrano sull’insegnamento e la pratica della CI in tutta l’India e rendono questa forma d’arte accessibile a tutti. Quattordici anni di pratica della Contact Improvisation hanno portato un’immensa profondità nella condivisione di questa forma come piattaforma per lo scambio culturale e nel vivere l’esperienza di coinvolgere una vasta gamma di popolazione in India e a livello internazionale (Thailandia, Stati Uniti, Canada). L’obiettivo principale di Guru nella sua pratica artistica è scoprire diversi modi di interagire con gli altri che non siano vincolati da convenzioni o tradizioni. Nei suoi insegnamenti collega sia il radicale che il tradizionale. Invita a rafforzare la creatività, disciplinare la curiosità e imparare attraverso la condivisione di diverse modalità di comunicazione che vanno oltre il linguaggio verbale.