Insegnanti (edizione 2021)

Mirva Mäkinen (FIN)
Movable support and flying technique in contact improvisation La Contact Improvisation è basata sulla comunicazione tra due corpi in movimento che sono in contatto fisico e la combinazione delle loro relazioni con le le leggi fisiche che governano il movimento: gravità, inerzia, momentum. Il corpo, per sentire queste sensazioni, impara a rilassare l’eccesso di tensione muscolare e abbandonare una certa qualità di premeditazione per fare esperienza del flusso naturale del movimento. Questo intensivo include rolling, cadute, essere a testa in giù, seguire un punto di contatto, supportare e dare peso a un partner. Andremo a scoprire supporti mobili e una […]
[ leggi tutto ]
Alex Guex (CH/FR)
UN OMAGGIO AL CONTATTO Cos’altro fare in questi tempi folli? Una proposta: una rivoluzione attraverso il contatto! Questa era il modo in cui Karen Nelson descriveva la Contact improvisation 30 anni fa. Abbiamo la responsabilità di questo, ora più che mai. In questo intensivo, ci prenderemo tempo insieme, per approfondire il nostro “impegno” verso il contatto, costruendo in esso verità e fiducia. Lo percepiremo, lo sentiremo; ci sono modi per esplorare il contatto come nutrizione, modi per esplorarlo come profondo luogo di supporto. Ci sono confini che vanno riaperti, incontri da re-incontare, connessioni che vanno danzate ancora. Propongo di esplorare […]
[ leggi tutto ]
Marco Ubaldi (IT)
DINAMICHE FLUIDE Percorreremo diverse strade per improvvisare dentro e fuori dal contatto con uno o più patner lavorando direttamente con il movimento, con la nostra attenzione al momento della danza, per vedere quello che può succedere. Condivideremo alcune domande per mantenere la mente brillante ed un corpo fluido e reattivo: come mi metto in ascolto del mio corpo? Come mi preparo ad entrare in relazione con un’altra persona? Come nutro la relazione? Come esploro lo spazio tra i corpi? In queste classi di Contact Improvisation l’ ascolto e la curiosità ci potranno offrire un processo unitario in grado di osservare […]
[ leggi tutto ]
Consuelo Pacheco (CHL)
Embodiment Of Present Time – Penso alla Contact improvisation come una ricerca in due direzioni simultanee: lo stilness e il movimento. Entrambe le direzioni portano a rendere visibile la coscienza del tempo presente nel nostro corpo, la durata della sensazione, la velocità dell’attenzione, la costante della gravità che testa il nostro equilibrio, la frequenza degli stimoli sensitivi, il ritmo del respiro, la prossimità delle reazioni dei riflessi. La percezione è una danza di improvvisazione profondamente connessa con il presente. Come possiamo fare della nostra pratica un’esperienza psicofisica e consapevole del tempo? In questo senso, come improvvisatrice alla ricerca del non […]
[ leggi tutto ]
Marc Torrents (ESP)
Toolbox for moving contact situations In queste classi lavoreremo con differenti scores e tools fisici che ci aiuteranno ad organizzare il nostro corpo e trovare fluiditàà nell’improvvisazione: gravità, peso, equilibrio instabile, pelle e contatto, direzione degli occhi, continuità, impulsi e relazioni con gli altri. Tutti questi tools li useremo come base per arrivare al momentum e alle risposte fisiche in modo sicuro. Obiettivi: esplorare differenti punti di vista per essere pronti a praticare CI. Dare al corpo il materiale per muiversi fuori dal nostro asse, Incrementare la percezione del corpo per rispondere in maniera più precisa. Avere presenza e consapevolezza. […]
[ leggi tutto ]
Marcella Carrara (ITA)
Mente Fluida In questa classe condividerò la mia indagine su alcuni eventi che mantengono la mia mente in movimento e il mio corpo disponibile mentre danzo C.I. Osserveremo insieme la “reazione al suolo” come fenomeno biomeccanico. L’architettura delle ossa dirige il peso verso il basso con la resistenza del pavimento che risponde con una forza di supporto verso l’alto, chiamata reazione al suolo. Essere in grado di ricevere indietro questa forza e lasciarla viaggiare lungo la struttura muscolo-scheletrica evoca gioia e grazia nel muoversi. Esploreremo alcuni schemi di movimento e vedremo come questi possono nutrire le nostre abilità motorio-sensoriali e […]
[ leggi tutto ]