Insegnanti (edizione 2020)

Karen Nelson

Karen Nelson

Centering Edge I nostri argomenti principali sono: Contact Improvisation e Tuning Score Indagine sul centro: La  classe basata sulla Contact Improvisation include lo studio della pratica con materiale di danza one-on-one, che inizia dal livello personale di esperienza, e darà immediati feedback sul Centro. Troveremo il modo di percepire, descrivere e relazionarci con il centro. Il lavoro sviluppa intrinsecamente gli skills di CI che ogni corpo vuole imparare seguendo il proprio stile intuitivo. Tuning Scores- Respons-abile e abile a rispondere allo studio dello Spazio-Immagine: è un incontro di sensazioni, i task guidano gli scores prendendo significato, questo porta ad una conseguenza coreografica […]

[ leggi tutto ]
Malcom Manning

Malcom Manning

LANGUAGE OF SENSATION “We’re all alone in this together” – Steve Paxton from a class in 1995 Ci muoviamo sempre in relazione alla terra, da cui otteniamo supporto, e all’aria (spazio) che ci invita a muoverci attraverso di essa. Quando balliamo da soli, riceviamo il sostegno della terra principalmente attraverso il pavimento. CI offre la possibilità aggiuntiva di giocare con il supporto della terra mentre si presenta a noi attraverso altri corpi viventi. Questo intensivo è rivolto a chi ama la Contact Improvisation ed è interessato ad esplorare l’approccio somatico per espandere le possibilità nella propria danza. Ci muoveremo tra […]

[ leggi tutto ]
Mirva Makinen

Mirva Makinen

Movable support and flying technique in contact improvisation La Contact Improvisation è basata sulla comunicazione tra due corpi in movimento che sono in contatto fisico e la combinazione delle loro relazioni con le le leggi fisiche che governano il movimento: gravità, inerzia, momentum. Il corpo, per sentire queste sensazioni, impara a rilassare l’eccesso di tensione muscolare e abbandonare una certa qualità di premeditazione per fare esperienza del flusso naturale del movimento. Questo intensivo include rolling, cadute, essere a testa in giù, seguire un punto di contatto, supportare e dare peso a un partner. Andremo a scoprire supporti mobili e una […]

[ leggi tutto ]
Consuelo Pacheco

Consuelo Pacheco

Embodiment Of Present Time – Penso alla Contact improvisation come una ricerca in due direzioni simultanee: lo stilness e il movimento. Entrambe le direzioni portano a rendere visibile la coscienza del tempo presente nel nostro corpo, la durata della sensazione, la velocità dell’attenzione, la costante della gravità che testa il nostro equilibrio, la frequenza degli stimoli sensitivi, il ritmo del respiro, la prossimità delle reazioni dei riflessi. La percezione è una danza di improvvisazione profondamente connessa con il presente. Come possiamo fare della nostra pratica un’esperienza psicofisica e consapevole del tempo? In questo senso, come improvvisatrice alla ricerca del non […]

[ leggi tutto ]
Dorte Bjerre Jensen

Dorte Bjerre Jensen

Campi Relazionali Sono interessata all’innata capacità del nostro corpo di rispondere fisicamente all’ambiente e alla  capacità di ‘fidarsi’ della sua intelligenza fisica. Il nostro corpo crea spazio ed è spazio, ed è costantemente in divenire mentre estendiamo la pelle nello spazio. In queste classi prenderò come punto di partenza la mia ultima ricerca : ‘Campi Relazionali’ tatto e relazione nel quadro del processo filosofico e della contact improvisation. Lasceremo che le parole e la pratica lavorino insieme, un vocabolario vivente che diventerà il nostro trampolino di lancio dove ognuno renderà possibile differenti articolazioni della relazione corpo/parola/pratica. Con un senso di […]

[ leggi tutto ]
Guru Suraj

Guru Suraj

Sinking into gravity- Suspending into Space In queste classi esploreremo un movimento più efficiente e senza sforzi, attraverso l’ascolto e portando consapevolezza alla sensazione  che viviamo nella ‘soglia’ del cambiamento della nostra danza. Esploreremo la spirale verso l’alto e verso il basso e ci immergeremo più in profondità nella ricerca di cosa significhi “Affondare nella gravità e sospenderci nello spazio”. Impareremo come lavorare con il rilasciare in relazione alla gravità, esplorando come questo rilascio apre possibilità di libertà e facilità nei movimenti condivisi, giocheremo ed esploreremo l’incontro con la gravità, il momentum e il peso per goderci il rotolare, il […]

[ leggi tutto ]
Lena Peled

Lena Peled

Soft, light & effortless La mia ricerca attuale come danzatrice e insegnante è come essere soft nel mio corpo, con il pavimento, e nell’incontro con un partner. Come posso essere leggero nel mio corpo, e poi con il mio partner. E come posso reciclare la mia energia e non fare sforzi nella mia danza. Nella mia danza e nel mio insegnamento, uso tutte le tecniche che ho incontrato sulla mia strada come persona che studia il movimento, combinando Contact Improvisation, Floor work, danza Contemporanea e acrobatica. In queste classi ricercheremo insieme come il nostro corpo può essere morbido e leggero […]

[ leggi tutto ]
Marc Torrents

Marc Torrents

Toolbox for moving contact situations  E’una classe dove andremo ad esplorare strumenti meccanici e poetici, che ci possono aiutare ad organizzare il movimento, focalizzare la nostra attenzione, aiutarci a incontrare il momentum e l’interazione con il nostro partner durante la danza. Portando nel movimento sia fluidità, che economia e forza nel movimento, come ispirazione per praticare. Nelle classi andremo ad esplorare alcune linee guida che derivano dall’immaginario o dal poetico, confrontandole con gli strumenti fisici come: occhi, respiro, la pelle, training delle articolazioni per i movimenti fuori asse, differenti tonicità muscolari. Marc Torrents (Spagna) Attore, clown, terapista della risata, praticante […]

[ leggi tutto ]
Marcella Carrara

Marcella Carrara

In questa classe condividerò la mia indagine su alcuni eventi che mantengono la mia mente in movimento e il mio corpo disponibile mentre danzo C.I. Osserveremo insieme la “reazione al suolo” come fenomeno biomeccanico. L’architettura delle ossa dirige il peso verso il basso con la resistenza del pavimento che risponde con una forza di supporto verso l’alto, chiamata reazione al suolo. Essere in grado di ricevere indietro questa forza e lasciarla viaggiare lungo la struttura muscolo-scheletrica evoca gioia e grazia nel muoversi. Esploreremo alcuni schemi di movimento e vedremo come questi possono nutrire le nostre abilità motorio-sensoriali e di comunicazione […]

[ leggi tutto ]
Condividi: