Vera De Propris – classe

Vera De Propris – classe

Ho incontrato la Contact Improvisation nel 2002 e ho studiato e ricercato con numerosi insegnanti, tra cui Andrew Harwood, Patricia Kuypers, Kirstie Simson, Julyen Hamilton, Nancy Stark Smith, Lisa Nelson, Simone Forti, Simone Sandroni, Ray Chung, Jordi C. Molina e ancora altri..
Da 11 anni sono parte del collettivo Romacontact, gruppo di promozione della C.I in Italia con sede a Roma. Ho partecipato a diversi Festival e meeting Internazionali in Italia, Spagna, Svizzera, Turchia, Germania, Brasile.
Sono parte del team di organizzazione del Contact Camp italiano.
Da circa 10 anni insegno C.I. e composizione istantanea in svariati contesti e a persone di ogni età e mi dedico alla promozione della danza nella scuola pubblica.
Considero la C.I. una preziosissima pratica artistica e un gran dono nella mia vita.


Con la testa, sulla testa, oltre la testa
(Porta con te un asciugamano e carta e penna per scrivere)

Esploreremo il contatto testa-testa, usando diversi livelli dello spazio, gradi di pressione, immagini e intenzioni.
Utilizzeremo il peso della testa per sospendere il bacino in aria e capovolgere lo spazio. Useremo la testa come base per una nuova condizione di verticalità, godendoci tutte le possibilità che si aprono alla danza.
Andremo “oltre la testa” come sede della razionalità e del giudizio, sperimentando tecniche di scrittura e movimento automatico.
Lasceremo la classe con la testa leggera come una nuvola.

“Corpo come oggetto, oggetto come corpo”
(Scegli un oggetto medio-grande di uso quotidiano (es: sedia, valigia, cuscino, ombrello..)che ti attrae e portalo con te alla classe)

In questa classe ci relazioneremo ad un partner come fosse un oggetto, guidati dalla curiosità e da un sentire istintivo. Diventeremo “oggetti” in movimento che scelgono, agiscono e reagiscono. Utilizzeremo oggetti di uso quotidiano con i quali ci relazioneremo fisicamente in solo e in duetto, dando libera espressione al nostro universo immaginativo e sviluppando la nostra “mente compositiva”. Buon divertimento!

Condividi: