Alexandra Soshnicova & Serghei Golovnea (MD) – intensivo 18 h

Alexandra Soshnicova & Serghei Golovnea (MD) – intensivo 18 h

La collaborazione tra Alexandra e Sergey comincia nel 1997, nella compagnia di danza moderna “Voices”, sotto la direzione di Angela Doniy. Diventano un duo nel 2000. Da allora danzano, improvvisano, insegnano e creano coreografie insieme. Hanno preso parte a progetti internazionali e  performances (come danzatori e coreografi).

Insieme organizzano progetti internazionali e festival in Moldavia. Hanno organizzato sette festival internazionali: “Impulse to grow” nel 2000, “Traditions and modernity” nel 2001, “Phenomenon of relations”  e “Gender and cultural identity in dance” nell’aprile e nel settembre 2003, il 5° festival internazionale “Interaction” nel 2006, “Children and adults, points of intersection” nel 2009, “Contact and not only” nel 2011, “Focusing on the Dance” nel 2012, “Tango&CI” nel 2013, “MoldovaDanceFest/CI&Performance” nel 2015.

Hanno insegnato in Moldavia, Ucraina, Bielorussia, Bulgaria, Israele, Estonia, Russia, Latvia, Irlanda, Francia, Georgia, Grecia. Sono anche direttori della scuola di danza contemporanea e folk “Fantezia” a Chisinau, coreografi e danzatori della compagnia di danza contemporanea e performance “Voices”.

______________________________________________________________________

Visibile-invisibile

Il workshop si basa sull’esperienza, le pratiche, le ricerche e le scoperte che abbiamo fatto durante il processo e che sono il risultato dello stare nella danza insieme al partner.
Cosa rende visibile la nostra danza? Come accade che qualcosa dentro di noi dà vita a qualcosa all’esterno e viceversa?
Da cosa dipende la qualità della danza?
-da quanto è disponibile il partner ad offrire, accettare, cambiare posizione e situazione nella creazione della danza?
-dalla sensazione degli stati spaziali e temporali?
-dal nostro ascolto e dallo sviluppo del nostro movimento?
Queste sono solo alcune delle domande…
Troveremo risposte totalmente nuove, faremo sorprendenti scoperte, che sono personali per ciascuno.
Le lezioni includeranno lavoro con strutture di improvvisazione che permetteranno di avere nella danza la sensazione del gioco e dell’intimità come anche il trasferimento libero di stati dall’interno all’esterno e viceversa.
Siamo osservatori e osservati, impareremo a offrire, accettare o cambiare la proposta che viene dal partner.
Nell’improvvisazione possono sorgere spontaneamente o venire scelte deliberatamente forme di interazione con lo spazio come il solo, il duetto, il trio… il gruppo.
Durante la nostra investigazione ci concentreremo su componenti del movimento personale e comune quali:
Azione
Reazione
Interazione
Imparando di più su noi stessi, sul nostro movimento, possiamo approfondire la nostra curiosità e renderla interessante nella collaborazione con gli altri, creare uno spazio di osservazione, uno stato di attenzione ed empatia.

Condividi: